C.AL.CA.

Casale Monferrato (AL)
Oggetto : Osservazioni e commenti sul progetto “Diga ad acqua fluente “ a
valle del ponte ferroviario
Abbiamo appreso dai giornali locali
che il progetto presentato anni fa per la costruzione di uno sbarramento sul
fiume Po è stato approvato e sono iniziati i lavori per la messa in sicurezza
del cantiere. Non comprendiamo perché la
popolazione interessata ,in particolar modo i residenti dei quartieri
Oltreponte ,Nuova Casale e la Frazione di Terranova, non siano stati
preventivamente e adeguatamente informati sul progetto e sull’impatto che lo
stesso potrebbe avere sul fiume PO. Probabilmente per cattiva abitudine da
parte dell’Amministrazione Comunale ( di qualsiasi colore politico appartenga )
si preferisce non coinvolgere i
cittadini su scelte che li toccano direttamente
affidandosi ad una pseudo informazione quando i giochi sono già fatti o
i lavori delle opere stanno addirittura già iniziando , siamo contrari da
sempre a questa metodologia e non crediamo che questo sia il modo corretto di
agire.
Dalle informazioni tecniche reperite in tempi brevi
e raccogliendo diverse opinioni in questi giorni ci permettiamo proporre agli abitanti di
Casale e ai progettisti preposti alla realizzazione di questo nuovo sbarramento
alcune nostre osservazioni e commenti:
1)
Lo sbarramento sul fiume Po verrà
posizionato in un punto critico del fiume , in prossimità della Nuova Casale e
anche del punto in cui l’argine di Cascina Consolata dovrebbe essere arretrato.
Sono oramai 8 anni che chiediamo che fine ha fatto questo progetto di
arretramento arginale che porterebbe una riduzione dei livelli idrici di 30
centimetri in quel tratto di fiume . Questa importante opera doveva già essere
terminata da anni ma sia il progetto che i 3 milioni di euro stanziati a suo
tempo sono diventati un mistero . L’annuncio per l’arretramento arginale era
stato dato dall’assessore regionale Borioli nel febbraio del 2010 !!! Perché allora
creare uno sbarramento artificiale che porterà ad un aumento di oltre 4 metri
dei livelli idrici proprio in quel punto e senza sapere quando effettivamente l’argine
verrà arretrato ?
2)
Il modello fisico predisposto dal
Dipartimento Idraulica del Politecnico di Torino una dozzina di anni fa aveva
portato al risultato che se si fosse ripetuto lo stesso fenomeno alluvionale
dell’ottobre 2000 l’acqua sarebbe uscita tra il ponte stradale e quello
ferroviario sia in riva sinistra che in riva destra , sono anni che segnaliamo
tale situazione critica ma nessun adeguamento arginale è stato fatto in quel
tratto per evitare che ciò non accada . Ha senso aumentare i livelli idrici
proprio in questo tratto di fiume ?
3)
Il benestare all’opera di
sbarramento è stato dato sulla base di ipotetici calcoli in metri cubi/secondo di portata massima fluviale
stabiliti nello scorso decennio , alla luce dei nuovi studi quali portate massime sono state previste e
calcolate per lo sbarramento fluviale che si vuole costruire ? 7.450 metri
cubi/secondo ?
4)
Perché si pensa di creare un nuovo
sbarramento fluviale a poche migliaia di metri da quello già esistente della
Diga Lanza? E’ chiaro a tutti che ogni sbarramento artificiale può creare
criticità ai livelli idrici di sicurezza soprattutto su un fiume come il Po con
delle portate consistenti in periodi diversi dell’anno . Non era proprio
possibile costruire la centrale in prossimità della Diga Lanza sfruttando già
il salto d’acqua esistente ? Pare di capire che questa fosse la soluzione ideale e forse più logica
caldeggiata anche dal proponente Idro Baveno ( prima IdroPadana ) …perché il
permesso di costruzione è stato negato per quel punto ?
5)
Come verrà “gestito” l’inevitabile
accumulo di sedimenti e ghiaia che si verrà a depositare nel tratto fluviale
cittadino e che ovviamente crescerà nel tempo a causa dello sbarramento
artificiale che impedirà il deflusso dei sedimenti a valle ? Non è già
sufficiente l’isolone di ghiaia che si è creato tra la canottieri e il ponte stradale ?
6)
Possiamo ragionevolmente prendere
per buoni i risultati evidenziati nell’”Elaborato Tecnico Verifica Dam Break (
cioè la vulnerabilità a valle della diga/sbarramento )? In tale elaborato si
dichiara : “In caso di collasso istantaneo e completo dello sbarramento
risultava nullo in quanto non si generavano fenomeni di esondazione all’esterno
dell’alveo inciso”
Ma
quali saranno realmente i fenomeni all’interno dell’alveo considerando un
bacino creato da uno sbarramento di oltre 4 metri di altezza e con un invaso di
poco meno di 1 milione di metri cubi ?
7)
Sempre nell’”Elaborato Tecnico verifica Dam Break” si dichiara che
in caso di collasso istantaneo dello sbarramento “ I tempi di propagazione del fenomeno ed i conseguenti tempi di
incremento di livello a valle sono da ritenersi sufficientemente lunghi da
consentire la messa in sicurezza delle persone eventualmente presenti nell’area
dell’alveo inciso.” Cosa si intende per “sufficientemente lunghi “? Quanti
minuti /ore ? se a valle e in prossimità dello sbarramento artificiale alto più di 4 metri e contenente 1 milione di metri cubi vi sono dei pescatori
quanto tempo avrebbero per mettersi in salvo ? In quanto tempo il milione di
metri cubi di acqua raggiungerebbe la frazione di Terranova ?
Queste
per ora sono le nostre osservazioni/commenti a cui sarebbe opportuno dare
risposta . L’impatto dell’opera di sbarramento prevista sul fiume Po sarà
importante ed imponente pertanto chiediamo all’Amministrazione Comunale di
fornire una costante e adeguata informazione alla popolazione interessata.
Grazie per l’attenzione e
l’eventuale pubblicazione.
Cordiali Saluti
C.AL.CA.
– Comitato Alluvionati del Casalese
Il
Consiglio Direttivo
C.AL.CA. ▪ Comitato Alluvionati del Casalese
▪
Organizzazione non lucrativa di Utilità
Sociale (ONLUS) C.F. 91021800064 –N.Reg. 936SI del 21/12/2000
Indirizzo: via Stura,297 – Fraz. Terranova
-15030 CASALE MONFERRATO (AL)
Presidente C.AL.CA. ► GIANNI BATTEZZATI 347/6428716
Portavoce e Vicepresidente ►MASSIMO
DE BERNARDI 347/3983140 e-mail : debe.ma@libero.it
Segreteria ► e-mail :
gzl.graziellazaccone@gmail.com ► fax 0142/805177