sabato 16 marzo 2013

FORUM 21 MARZO 2013


Caro/a  socio /simpatizzante/interessato sei invitato a partecipare  al
FORUM  ( incontro aperto a tutti )
Giovedì 21 Marzo  2013 ore 21,00 
presso Hotel Candiani - Casale Monferrato
Argomenti della serata
Discuteremo dei problemi della Città e del Territorio in particolare:
1)         Lista civica:                1) Adesioni
                                               2) Proposte per un programma condiviso
                                               3) Iniziative in vista della campagna elettorale
2)         Recupero immobiliare aree dismesse residenziali ed industriali
                                               Costo sociale o opportunità di lavoro
3)         Piano commerciale ex area Demar
                                               Quali reali prospettive per la città
4)         Università
                                                Chiusura del corso di Economia?
5)         Iniziative per la comunicazione e la partecipazione
                                               Utilizzo dei media più diffusi ( Carta e Internet)
6)         Discussione

Partecipate numerosi  per rendere  più viva la nostra città  e sempre più efficace l’Associazione Nuove Frontiere.

Coloro che hanno o segnaleranno  e.mail,  riceveranno  informazioni e comunicazioni utili


Con i migliori saluti ci vediamo al Forum


Alberto Riccio
Presidente

sabato 23 febbraio 2013

Lettera a mia figlia

Lettera a mia figlia che vota per la prima volta – pensieri in libertà a pochi giorni  dalle elezioni -
Ora tocca a te figlia mia .Hai finalmente la possibilità di esprimere il tuo voto , sei diventata “grande” e nella cabina elettorale ti frulleranno tanti pensieri nei pochi secondi che ti separano dal votare ma anche io, tuo padre ,forse ho contribuito ad aumentare la tua confusione. Tu non leggi quasi mai i giornali , ascolti distrattamente la televisione ma molte volte  discutiamo animatamente  anche con la mamma, ognuno con la propria idea ,su quello che ci raccontano i telegiornali mentre ceniamo , beh a dire la verità è da parecchio tempo che non  li guardiamo più i telegiornali , forse ci siamo nauseati nel sentire sempre le stesse notizie, le promesse e le trovate elettorali, le tangenti , gli scandali , gli arresti eccellenti ecc. ecc.  Più volte io e la mamma abbiamo detto a te e a tua sorella più grande  che è meglio che pensiate  ad un vostro futuro via dall’Italia , siete giovani , siete “sveglie” , conoscete bene  le lingue …. L’Italia purtroppo  non ha un futuro, l’Italia di oggi “è un paese per vecchi” dove noi  siamo costretti a lavorare sino a quasi 70 anni ( se ci arriviamo …) e dove rubiamo il posto di lavoro a voi giovani , siamo il paese che taglia gli investimenti alla scuola e agli incentivi per i giovani  mentre gli altri paesi aumentano gli investimenti in questi settori ,l’Italia è il paese in cui si pagano più tasse in cambio di servizi sempre più scadenti , vengono tagliati anche localmente  i posti letto negli ospedali , si chiudono i reparti ,si chiudono i tribunali ,si tagliano i trasporti ,non si investe nella bonifica ambientale e nella ricerca ,si parla sempre di “razionalizzazione” e intanto aumentano i disagi per i cittadini, per le persone anziane , per le fasce più deboli , alle mense della Caritas si rivolgono sempre più le famiglie italiane che hanno perso tutto. Tagliamo i servizi agli anziani e ai disabili e poi spendiamo oltre  17 miliardi di euro per gli arerei F35. La Corte dei Conti ha quantificato ( per difetto … ) in 60 miliardi di euro il livello di corruzione in Italia , 120.000 miliardi delle vecchie lire ogni anno vengono pagati in tangenti ma se un imprenditore paga la mazzetta ad un politico per vincere un appalto poi in qualche modo li deve “recuperare” questi soldi magari economizzando  sulle opere di sicurezza , sulla quantità e qualità di cemento utilizzata per ristrutturare o costruire una scuola ,un ospedale, una strada. Non esiste in Italia un piano energetico sensato, ogni anno cambiano le leggi e gli incentivi per le energie rinnovabili .Si tagliano le linee ferroviarie, i trasporti pubblici  e poi ci si lamenta dell’aria irrespirabile in pianura padana .Si pensa di volare con  Alitalia, si paga un biglietto più caro  perchè uno pensa di viaggiare  più sicuro e poi si finisce fuori pista e si scopre che la nostra compagnia di bandiera sub-appalta i trasporti alle compagnie aeree della Romania. Un negoziante prende un pesante multa per non aver emesso uno scontrino , non si possono pagare in contanti più di 1000 euro  e poi una delle più importanti e la più antica banca d’Italia “esporta “ 17 miliardi (!) di euro in meno di un anno senza che nessuno se ne accorga , neanche le molteplici società di controllo o Bankitalia … ma dai ! Più penso a queste cose e più verrebbe voglia anche a me di espatriare  all’estero , già un senso di nausea mi ha preso quando a gennaio ho visto comparire nelle strade i primi grigi cartelloni elettorali, il senso di nausea è aumentato nell’accendere la televisione , nell’ascoltare le mille promesse sparate senza pudore da personaggi che smentiscono oggi quello che hanno detto o fatto ieri e sono pronti domani ha inventarsi un’altra balla più grossa. Promesse senza senso da personaggi che hanno perso ogni credibilità , anche quelli che pensavi più rispettabili e seri di altri , sembra di essere al cabaret di Zelig o in un film con Antonio Albanese che impersona Cetto La Qualunque. Promesse di eliminare le province, dimezzare il numero dei parlamentari , di ridurre le retribuzioni  di senatori e deputati ,di ridurre le società partecipate e le relative poltrone , promesse di cambiare la legge elettorale . Io in 37 anni ho  cercato a volte  di votare il “meno peggio” , il partito , la persona che mi ispirava un minimo di fiducia . Già da qualche anno però ho perso le speranze grazie anche  al “Porcellum” ,non posso più neanche scegliere il “meno peggio”,i candidati  se li scelgono  già loro direttamente e noi cittadini siamo sempre più ridotti a comparse. E se invece di andare noi all’estero raccogliessimo TUTTI  questi personaggi su qualche aereo  (magari sempre “taroccato “con gli adesivi Alitalia ma con volo sub-appaltato  ) e li spedissimo all’estero in qualche paradiso dorato ? Forse ci costerebbe meno e avremmo qualche speranza in più e l’Italia tornerebbe ad essere un paese normale guidata da  politici “normali” che antepongono il bene  collettivo ai propri interessi .
Buona votazione  figlie mie e …  buon voto a tutti !
Massimo De Bernardi  - Casale Monferrato 21  Febbraio 2013

lunedì 11 febbraio 2013

FORUM 7 FEBBRAIO 2013

Nuove Frontiere Forum 07/02/13
 Particolarmente affollato il Forum di giovedì 7/02/2013 al Candiani come al solito aperto a tutti .
Ha introdotto i lavori il presidente della Associazione Nuove Frontiere,  Alberto Riccio, il quale ha  brevemente illustrato alcuni tra i più importanti temi in discussione nella serata ( fondi ricerca mesotelioma - dismissione Comune di Casale dalla società Palazzo Monferrato srl – TARSU ).
Presente alla riunione, l’Assessore Comunale Vito De Luca ha chiesto di spiegare  l’iter del provvedimento comunale sulla determinazione delle tariffe della TARSU, facendo un lungo excursus storico sui vari aspetti della normativa nazionale: Legge n. 158 Ronchi e suoi allegati, TIA, tariffa binomiale, parametri, servizi  indivisibili, costi variabili e costi fissi. Ne è seguito un interessante e vivace dibattito, in cui sono intervenuti, rilevando alcuni aspetti critici sulla gestione/ raccolta dei rifiuti e sulle affermazioni di De Luca , il nostro consigliere comunale Massimo De Bernardi, Franco Zambrino e il Sindaco di Terruggia Giovanni Bellistri.
Si è passati poi a trattare l’argomento della dismissione della partecipazione del Comune di Casale dalla società Palazzo Monferrato srl. Dopo un  breve intervento di Riccio, (favorevole, già in precedenza, a tale dismissione) che ha spiegato alcuni aspetti del provvedimento, è intervenuto Gian Carlo Curti, che ha illustrato, con toni appassionati, anche la precedente delibera di partecipazione del Comune stesso alla società, ricordando, tra l’altro, che le finalità di sviluppo del Territorio sono state da tempo completamente disattese e che pertanto, anche secondo lui, si doveva uscire già prima: non è mancata inoltre da parte di Curti, la constatazione del persistente declino, pressoché  inarrestabile, della città di Casale M.
Si è passati poi a discutere un altro problema, di grandissima importanza, ovvero quello dei fondi  utilizzabili per la ricerca per combattere il mesotelioma e per interventi di bonifica sul territorio. Si tratta in particolare del fondo di 4,6 milioni di euro, originati dalle transazioni passate e nella disponibilità, ormai da anni, dei legali dello svizzero Schmidheiny.
Sia l’Associazione che la Lista Civica Nuove Frontiere si stanno battendo da tempo perchè questo problema, emerga da una impasse  di circa quattro anni e si inizi finalmente a discuterne, perché le vite delle persone si possono salvare solo sostenendo la ricerca, unica via per poter pensare di debellare, o quantomeno cercare di contenere o far regredire, il terribile male. Più volte abbiamo chiesto  che si prenda una decisione  sulla destinazione dei 4,6 milioni di euro eventualmente lasciando la scelta  alle famiglie che avevano accettato la transazione nel 2009 . L’Assemblea convocata dall’AFEVA, il 23 gennaio u.s, per presentare il piano sulla ricerca scientifica, a detta di coloro che erano presenti, ha fatto emergere uno scenario ancora da mettere a punto, una rete di strutture ancora da ipotizzare, un modello organizzativo ancora da concepire e da disegnare, così ha esposto soprattutto il relatore del convegno prof. Giorgio Scagliotti, responsabile dell’Oncologia dell’Università Piemontese (significativa la sua frase “i ricercatori seri quando non hanno niente da dire stanno zitti” e così ha fatto, a scanso di equivoci): pertanto, ha affermato, possiamo parlare di “anno zero”  della ricerca e per la quale, si parte praticamente solo ora (e speriamo che si parta davvero ).
Sull’argomento della ricerca sulle patologie asbesto-correlate è stato invitato a prendere parte all’incontro - in qualità di ospite - il giornalista de «Il Monferrato» Massimiliano Francia, che in questi anni ha avuto modo di approfondire gli aspetti della ricerca. Francia, in un intervento ricco di particolari molto seguito ed apprezzato, ha avuto modo di portare a conoscenza dei presenti, una serie di contatti e di incontri che ha avuto con vari operatori, ricercatori e medici; ha segnalato casi di persone sopravvissute alla malattia o comunque in forte regressione, che hanno seguito alcune cure sperimentali e innovative, ha segnalato altresì alcuni centri in cui o sono state iniziate o vengono fatte ricerche concrete grazie soprattutto alla Fondazione Buzzi, nonché la difficoltà di reperire finanziamenti che possano permettere la continuazione delle attività di ricerca o il loro potenziamento. La Fondazione Buzzi è – ha detto - uno dei pochissimi soggetti ad avere svolto un prezioso compito di sostegno alla ricerca (due milioni di euro negli ultimi anni destinati a specifici progetti di ricerca e non ad apparati burocratici), svolta perlopiù da studiosi che operano in enti e università pubbliche in Italia e all’estero, in una rete internazionale che è operativa da anni. Francia ha auspicato che la Fondazione possa trovare maggior supporto di quanto avvenuto finora sia dalle associazioni che dai cittadini.
Da ultimo Roberto Rossi,  presidente del Comitato dei pendolari, ha ricordato la grave crisi che investe la tratta ferroviaria Casale – Vercelli, con la sostituzione di un servizio bus, garantita solo fino a febbraio. Il  problema dei collegamenti ferroviari è stato sempre al centro dell’attenzione della nostra Associazione e Lista Civica  che ha portato la discussione in Consiglio Comunale tramite Ordini del Giorno e Interrogazioni varie presentate da Massimo De Bernardi  .Anche il consigliere Di Cosmo è intervenuto per garantire il suo interessamento alla vicenda dei trasporti ferroviari. Peraltro nei giorni successivi al ns. forum il sig.  Rossi ha comunicato l’improvvisa ed insperata notizia secondo la quale il servizio bus sarà garantito almeno per tutto il 2013.
Alla fine della intensa serata conclusasi dopo le 23,30  si è ricordato ai soci , simpatizzanti e alle persone interessate che sono aperti – per l’anno 2013 - le iscrizioni all’Associazione ed i rinnovi per coloro che ne fanno già parte: la quota è rimasta invariata in € 15,00 da versarsi al tesoriere Renato Bernasconi o ad altra persona del Direttivo.
Casale Monferrato 10.02.2013
Alberto Riccio
Presidente  Associazione Nuove Frontiere per la Difesa ed il Rilancio di Casale e del Monferrato.

lunedì 28 gennaio 2013

FORUM




Caro/a  socio /simpatizzante/interessato sei invitato a partecipare  al

FORUM  ( incontro aperto a tutti )

Giovedì 7 Febbraio 2013 ore 21,00 
presso Hotel Candiani - Casale Monferrato

Argomenti della serata

Fondi ricerca mesotelioma
Palazzo Monferrato srl con sede in Alessandria, non raggiungimento degli scopi prefissi. Uscita del Comune di Casale Monferrato
Tarsu ristoranti, pizzerie, ecc
Altri punti di discussione  in  Consiglio Comunale

VARIE ED EVENTUALI DOMANDE, RISPOSTE, DIBATTITO


Partecipate numerosi  per rendere  più viva la nostra città  e sempre più efficace l’Associazione Nuove Frontiere.

Chi volesse segnalare la propria mail e di suoi amici  potrà ricevere informazioni utili  lettere e comunicazioni


Ti aspettiamo Giovedì 7 Febbraio 2013 !

I  migliori saluti


Alberto Riccio
Presidente

LETTERA AI GIORNALI

A distanza di un anno dalla presentazione di un'interrogazione urgente in consiglio comunale la lista civica Nuove Frontiere torna a parlare del caso dei 4,6 milioni di euro accantonati per la ricerca sul mesotelioma e non ancora distribuiti. “La lista civica Nuove Frontiere – scrivono in una lettera Alberto Riccio, Gian Carlo Curti e Massimo De Bernardi – presentò un anno fa (il 24 gennaio 2012 ) una interrogazione urgente in Consiglio Comunale circa i 4,6 milioni di Euro previsti per la Ricerca di una cura contro il mesotelioma: questa rilevante somma era stata accantonata a seguito delle transazioni individuali avvenute a fine 2008 ed inizio 2009 fra il sig. Schmidheiny ed oltre 200 famigliari di vittime dell’amianto. Purtroppo questi soldi, disponibili fin dal 2009, sono sempre, ed ancora oggi, nelle disponibilità dei legali del sig. Schmidheiny”.
“Una parte specifica di quell’accordo – proseguono gli esponenti della lista civica - prevedeva infatti che circa il 40% dell’entità di ogni singola transazione, fosse indirizzato verso un Istituto di Ricerca che doveva essere indicato da AFEVA e ASL AL. Poiché peraltro la stessa AFEVA, in più occasioni ha manifestato di non avere competenza per una individuazione siffatta, in questi ultimi 12 mesi sia come Associazione sia come Lista Civica Nuove Frontiere abbiamo proposto che venisse organizzata, al Salone Tartara o in altra adeguata sede, una Assemblea con la partecipazione delle oltre 200 famiglie che avevano effettuato la transazione di cui si è detto”.
“Crediamo che i cittadini interessati, a fronte di progetti seri presentati da tecnici e ricercatori, resi altresì noti sui giornali, sui media, su internet, potrebbero così finalmente esprimere nella detta Assemblea il loro parere sulla destinazione dei 4,6 milioni di euro da destinarsi, ovviamente tutti, alla cura del mesotelioma”.
“Pensiamo altresì che sia necessario definire anche criteri oggettivi ed obbiettivi di valutazione delle competenze per l’ assegnazione di questi fondi. Le 200 famiglie debitamente e correttamente informate, dovrebbero poter segnalare e decidere – questo è stato anche il nostro pensiero come riportato diverse volte sui giornali locali – se indirizzare queste risorse alle diagnosi precoci, alle terapie, allo screening o verso altre ricerche concrete”.
“Infine pensiamo che a Casale ci siano anche le necessarie competenze per comprendere che la Ricerca per una cura sul mesotelioma non si potrà fare solo localmente o nella nostra Regione, ma che bisognerà altresì affidarsi alle competenze di laboratori con esperienze in tema di ricerche internazionali”.
“Come cittadini casalesi abbiamo appreso con interesse che AFEVA ha organizzato per mercoledì 23 gennaio una Assemblea pubblica per la ricerca e la cura del mesotelioma nella quale, come riportato sul volantino, si dovrebbe presentare e definire “ ….un ruolo attivo delle strutture sanitarie pubbliche sul fronte della ricerca di nuove cure del mesotelioma. Affermare una concreta progettualità, mediante una rete con Centri di eccellenza e con le strutture sanitarie di territori come il nostro (Ospedali di Casale ed Alessandria in sinergia) è la giusta e coerente risposta per la nostra realtà colpita dal disastro dell’amianto….”
“In conclusione il nostro intendimento e la nostra speranza è che si arrivi concretamente ad una definizione delle competenze e degli indirizzi per la Ricerca di una cura contro il mesotelioma senza dimenticare le altre realtà che hanno già ottenuto risultati concreti, quali ad esempio la Fondazione Buzzi che da più di dieci anni finanzia progetti di ricerca mirati e riconosciuti dalla rete delle strutture internazionali di ricerca”.

mercoledì 16 gennaio 2013

ASTI OK CASALE ????

Nasce ad Asti il “Monferrato Convention Bureau”
03
nov
Un’opportunita’ per l’Expo2015, ma non solo
Che cos’è?
Un convention bureau è un ufficio turistico che come funzione fondamentale ha quella di promuovere sui mercati un determinato territorio, attraverso l’aggregazione delle differenti componenti dell’offerta in un’ottica sistemica. Le azioni del “Monferrato Convention bureau” saranno indirizzate, in particolare, al segmento turistico congressuale.
Obiettivi
Il “Monferrato Convention bureau” ha lo scopo di spingere a organizzare eventi congressuali, convention, team building, fornire assistenza durante la loro preparazione, invogliare i partecipanti a godere delle potenzialità storiche e culturali e per il tempo libero offerte dalla località ospitante. Saranno tre le tipologie di attività:
a) attività istituzionali a favore della destinazione;
b) attività a favore dei promotori di eventi;
c) attività a favore dei soci.
Sappiamo bene che il Monferrato non è ancora strutturato per ospitare i grandi congressi e proprio questo potrebbe diventare la chiave del successo.  La tendenza, soprattutto nelle grandi aziende, è quella del team building, vale a dire la creazione di eventi per migliorare la conoscenza e lo spirito di squadra dei propri dipendenti. Questo può avvenire attraverso momenti ludici e formativi, lontano dagli stress quotidiani.
L’idea di creare un ramo d’azienda del Consorzio Operatori Turistici Asti e Monferrato nasce proprio della crescente richiesta di castelli, casali, dimore storiche, soprattutto da parte di aziende estere, che chiedono relax assoluto, silenzio, privacy e qualità.
Ecco allora che l’idea si unisce alla necessità di garantire una risposta immediata alla domanda.
Nelle prossime settimane inizierà la schedatura delle strutture delle province di Asti e Alessandria che hanno le caratteristiche utili a soddisfare gli standard richiesti. Particolare attenzione sarà data alle strutture di charme, alle sale meeting in cantine e castelli, alle piccole aziende che possono ospitare incentive e incontri.
Il “Monferrato Convention Bureau” sarà un utile supporto per i Convention Bureau di Torino, Genova e Milano.

sabato 5 gennaio 2013

DOPO LA DELIBERA --> L'INTERROGAZIONE


Prot. n.
Originale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N°   297   del   06/12/2012

OGGETTO:
Costituzione in giudizio avverso ricorso in Commissione Tributaria Provinciale di Alessandria contribuenti diversi contro cartelle di pagamento per tassa smaltimento rifiuti solidi urbani anno 2011 notificate da Equitalia Nord S.p.A.

L'anno duemiladodici, addì sei del mese di dicembre, nella solita sala del Civico Palazzo San Giorgio, previo esaurimento delle formalità prescritte dalla Legge e dallo Statuto, si è riunito sotto la presidenza del Vice Sindaco FILIBERTI GIUSEPPE la Giunta Comunale. Partecipa all’adunanza ed è incaricato della redazione del presente verbale il Segretario Comunale GARAVOGLIA ANNA.
Intervengono i Signori:

Cognome e Nome
QualificaFirma Presenze
DEMEZZI Giorgio
SINDACO
NO
FILIBERTI Giuseppe
VICE-SINDACO
SI
ROMANO BUSSOLA Giuliana
ASSESSORE
NO
PIZZAMIGLIO Augusto
ASSESSORE
SI
DE LUCA Vito
ASSESSORE
SI
SIRCHIA Nicola
ASSESSORE
SI
FAROTTO Giampiero
ASSESSORE
SI
CAPRA Emanuele
ASSESSORE
SI
RIBOLDI Federico
ASSESSORE
NO

PRESENTI: 6                    ASSENTI: 3

Il Presidente, riconosciuta legale l'adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta Comunale a trattare l’argomento di cui in oggetto.


OGGETTO: Costituzione in giudizio avverso ricorso in Commissione Tributaria Provinciale di Alessandria contribuenti diversi contro cartelle di pagamento per tassa smaltimento rifiuti solidi urbani anno 2011 notificate da Equitalia Nord S.p.A.

LA GIUNTA COMUNALE

Premesso che Equitalia Nord S.p.A., Agente della riscossione della Provincia di Alessandria, ha provveduto a notificare cartelle di pagamento ai contribuenti sotto elencati per tassa smaltimento rifiuti solidi urbani anno 2011:


RICORRENTE

OGGETTO


IMPORTO
DATA DI NOTIFICA DEL RICORSO
N° CARTELLA DI PAGAMENTO
CAVOUR SRL
CARTELLA DI PAGAMENTO TARSU 2011
€  7.681,88
21 novembre 2012
00120120012311911
RISTORANTE LA TORRE
€   8.605,88
00120120012282892
PIZZERIA CAPRI SRL
€   7.776,88
00120120012288455
PIZZERIA DEL CORSO SNC
€ 10.997,88
00120120012290273
SAN REMO SRL
€ 11.734,88
00120120012294321
SPERANDEO TOMMASO
€   1.777,88
00120120012218911
AL CAMINETTO SNC
€   7.823,88
00120120012283001
OSCAR SRL
€   2.256,88
00120120012307459
VOCE DEL MARE SRL
€   6.868,88
00120120012277236
CERESA DI CERESA SNC
€   4.887,88
00120120012290677
NICE SRL
€   1.621,88
00120120012308469
BELLA NAPOLI SRL
€ 12.847,88
00120120012278953
PIZZERIA APOLLO SNC
€   3.251,88
00120120012293210
ZORBA DI FERRARA SAS
€   5.948,88
00120120012303318
MARECHIARO SNC
€   4.958,88
00120120012285728
SOC. A.B.C. HICCHI SNC
€      678,88
00120120012310691
PIZZERIA RISTORANTE AQUILA SNC
€ 10.429,88
00120120012292192
SOCIETA’ VALENTINO  DI ES SMIDI MOUNIR E C. SAS
€   1.688,88
00120120012309479
IMPRESA I FIORI DI ELISA DI DECONTI ELISA
€   1.956,88
00120120011937580
TOTALE

€ 113.796,72



Che i contribuenti hanno presentato ricorso presso la Commissione Tributaria Provinciale di Alessandria avvalendosi della rappresentanza e difesa in giudizio dell’Avv. Francesco Dal Piaz di Torino;

Valutato che detto ricorso è da ritenere infondato in fatto e diritto;

Ritenuto quindi opportuno costituirsi in giudizio per sostenere la validità e la fondatezza delle proprie ragioni presso la Commissione Tributaria Provinciale di Alessandria;

Visto l'allegato parere favorevole tecnico espresso dal Responsabile del Servizio, ai sensi dell'art. 49 D.Lgs. 18.8.2000 n. 267 non rilevando nella specie quello relativo alla regolarità contabile;

All’unanimità di voti espressi a termini di legge

D E L I B E R A

·         di resistere in giudizio contro i ricorsi di cui in premessa per le motivazioni specificate sopra, costituendosi presso la Commissione Tributaria Provinciale di Alessandria ed in ogni grado del giudizio.


STABILISCE INOLTRE

col voto unanime dei presenti, palesemente reso, l'immediata eseguibilità ai sensi dell'art. 134 comma 4° D.Lgs. 18.8.2000 n. 267.

Casale Monferrato 04/01/2013

Alla Presidente del Consiglio Comunale
Al Sig. Sindaco e agli Assessori competenti


INTERROGAZIONE CON RISPOSTA  URGENTE  IN CONSIGLIO COMUNALE

(Rif. NF 1301.01- tot. pag.02)

 

Oggetto :  Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani per ristoranti, pizzerie, bar e nuova tassa TARES



Considerato che :

-A partire da fine 2010 e per tutto il 2011 sono proseguite le giustificate proteste da parte di una consistente parte dei proprietari di ristoranti , pizzerie e bar casalesi  che si sono visti quasi raddoppiare le tasse per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

-L’assessore all’Ambiente DE LUCA nel giugno 2011 dichiarava testualmente ai giornali locali :

“Questa amministrazione comunale  ha sempre dimostrato grande attenzione alle esigenze e richieste dei cittadini e, sulla Tarsu in particolare, a quelle delle utenze non domestiche. In merito alla lettera distribuita dall’associazione Ape mi sembra doveroso precisare quanto segue”.

“Abbiamo già dato incarico alla Cosmo – prosegue De Luca – di avviare un monitoraggio per le categorie che hanno avuto variazioni della Tarsu, sia positive che negative, per verificare se l’indice di produzione statistica dei rifiuti contenuto nell’allegato 1 della normativa sia calzante con la realtà casalese”.

“Questo perché l’amministrazione, come ha sempre affermato, ha l’obiettivo, che persegue con tenacia, di arrivare ad un pagamento equo, che rispecchi cioè il pagamento della tassa con l’effettiva produzione di rifiuti”.

Evidenziato che :

-A tutt’oggi non sono stati presentati o comunicati i dati della sperimentazione con monitoraggio delle pesature dei rifiuti di cui l’Assessore De Luca ne preannunciava l’effettuazione nel 2011 . Risulta tra l’altro che tali pesature siano state effettuate senza rilasciare ai proprietari degli esercizi commerciali nessun  dato sulla  pesata effettiva  dei rifiuti prelevati dagli operatori di Cosmo.

-Circa una ventina di esercizi commerciali riunitisi in una associazione denominata APE hanno presentato ricorso presso la Commissione Tributaria Provinciale di Alessandria avvalendosi dell’assistenza di un importante Studio Legale di Torino.


segue Interrogazione con Risposta Urgente in Consiglio Comunale  ( Rif. NF 1301.01  )



-Con Delibera di Giunta  n.297 del 06 dicembre 2012  il Comune di Casale ha valutato che detto ricorso degli esercizi pubblici viene ritenuto “infondato in fatto e diritto” e la Giunta “ritiene quindi opportuno costituirsi in giudizio per sostenere la validità e fondatezza delle proprie ragioni presso la Commissione Tributaria Provinciale di Alessandria “.

-A partire dal 1 gennaio di quest’anno viene introdotta la nuova tassa rifiuti TARES , i cui effetti graveranno ulteriormente sulle tasche dei proprietari di ristoranti, pizzerie e di ogni esercizio commerciale, azienda   oltre che per tutte le famiglie casalesi




Interroga il Sindaco per sapere :

-Se non era possibile arrivare ad un ragionevole accordo tra le parti prima che il Comune si costituisse in giudizio contro una parte consistente  della propria cittadinanza.

-Quali saranno i costi che il Comune si dovrà accollare per affrontare questa  Costituzione in giudizio avverso e il  relativo ricorso in Commissione Tributaria Provinciale

-Se e quando sarà possibile  informare urgentemente e a dovere la cittadinanza sulle effettive variazioni ed i costi in aumento che dovranno subire i cittadini casalesi , le aziende , gli esercizi commerciali ecc.  a seguito dell’applicazione della TARES  di cui la prima rata dovrà essere pagata entro il mese di aprile 2013.

-Se l’Amministrazione Comunale non ritenga  opportuno organizzare al più presto un tavolo di confronto   con le categorie più penalizzate da questi aumenti tariffari sulla raccolta rifiuti ( ad esempio con le categorie sopraccitate dei ristoratori ,pizzerie,  bar ecc. ) per trovare una giusta ed equa soluzione , cosa del resto auspicata da tempo dagli stessi rappresentati delle categorie di cui sopra .





Massimo De Bernardi
Consigliere Comunale
Lista Civica Nuove Frontiere

DIGA AD ACQUA FLUENTE

C.AL.CA. Comitato Alluvionati del Casalese   02 agosto   2018 Casale Monferrato (AL)   Oggetto : Osservazioni e comment...